I carichi rappresentano il carico risultante da un'azione specifica, ad esempio carichi imposti, carichi del vento o carichi da neve. Possono agire individualmente sui nodi, linearmente sulle aste o distribuiti su superfici. I carichi sono gestiti in casi di carico (consultare il capitolo Casi di carico).
-
Tipi per aste
- vincoli interni delle aste
- Eccentricità dell'asta
- Vincoli esterni delle aste
- Irrigidimenti trasversali delle aste
- Aperture dell'asta
- Variazioni di rigidezza delle aste
- Non-linearità dell'asta
- Rigidezze definibili delle aste
- Punti intermedi per i risultati delle aste
- Molle delle aste
- Vincoli esterni di verifica
- Pannelli di taglio delle aste
- Vincoli rotazionali delle aste
- Carichi dei nodi
- Carichi lineari
- Carichi delle aste
- carichi della superficie
- Carichi delle aperture
- Carichi dei solidi
- Carichi dei set di linee
- Carichi dei set di aste
- Carichi dei set di superfici
- Carichi dei set di solidi
- carichi liberi concentrati
- Carichi liberi lineari
- Carichi liberi rettangolari
- Carichi circolari liberi
- Carichi liberi poligonali
- Spostamenti generalizzati imposti dei nodi
- Spostamenti generalizzati imposti della linea
- Piani di lavoro e griglie
- Opzioni di selezione
-
Strumenti per modellazione
- Sposta e copia
- ruota
- Specchio
- Scala
- Stira
- PROGETTO
- Linee/aste parallele
- Dividi linea/asta
- dividi superficie
- collega linee/aste
- Unisci linee/aste
- Estendi o taglia la linea/l'asta
- Regola l'angolo
- Imposta linee centrali
- Crea linea perpendicolare da punto a linea
- Genera superfici da asta
- Genera superfici da celle
- Genera controventi nelle celle
- Linea di estrusione
- Superficie di estrusione
- Misura
Carichi
- Carichi dei nodi
- Carichi lineari
- Carichi delle aste
- carichi della superficie
- Carichi delle aperture
- Carichi dei solidi
- Carichi dei set di linee
- Carichi dei set di aste
- Carichi dei set di superfici
- Carichi dei set di solidi
- carichi liberi concentrati
- Carichi liberi lineari
- Carichi liberi rettangolari
- Carichi circolari liberi
- Carichi liberi poligonali
- Spostamenti generalizzati imposti dei nodi
- Spostamenti generalizzati imposti della linea





I modelli di RFEM e di RSTAB possono essere salvati come modelli 3D glTF (formati *.glb e *.glTF). Visualizza i modelli in 3D in dettaglio con un visualizzatore 3D di Google o Babylon. Prendi i tuoi occhiali per la realtà virtuale, come Oculus, e "cammina" attraverso la struttura.
È possibile integrare i modelli 3D glTF nei propri siti web utilizzando JavaScript secondo queste istruzioni (come sul sito web Dlubal Modelli da scaricare): "Visualizza facilmente modelli 3D interattivi sul web e in AR" .

Con l'opzione di visualizzazione Modalità camera a volo d'uccello, puoi volare attraverso la tua struttura in RFEM e RSTAB. Controlla la direzione e la velocità del volo con la tastiera. Inoltre, è possibile salvare il volo attraverso la struttura in formato video.

L'interfaccia diretta con Revit consente di aggiornare il modello Revit in base alle modifiche apportate in RFEM o RSTAB. A seconda della modifica, potrebbe essere necessario rigenerare gli oggetti Revit (eliminazione dell'oggetto e successiva rigenerazione). La rigenerazione è eseguita sulla base del modello di RFEM/RSTAB.
Se si desidera evitare questa rigenerazione, attivare la casella di controllo 'Aggiorna solo materiali, spessori e sezioni'. In questo caso, saranno modificate solo le proprietà degli oggetti. In questo caso, tuttavia, non vengono considerate variazioni diverse da quelle nel materiale, nello spessore della superficie e nella sezione.

La proposta di armatura da RF-/CONCRETE Members può essere esportata in Revit. Le sezioni trasversali rettangolari e circolari sono attualmente supportate.
Le barre di armatura possono essere modificate retroattivamente in Revit.
Dove trovo i rapporti di aggiornamento per RFEM 5, RSTAB 8, SHAPE-THIN, SHAPE-MASSIVE, RX-LAM, CRANEWAY, RF-STABILITY, COMPOSITE-BEAM?
Per la mia scheda grafica NVIDIA posso scegliere tra un driver della "Production Branch" e un driver della "New Feature Branch". Quale driver è più adatto per RFEM/RSTAB?