Secondo DIN EN 1993‑1‑1, 6.3.2.3 (2), il coefficiente di riduzione χLT può essere modificato dal coefficiente f per χLT, mod. È possibile attivare o disattivare questa opzione in Impostazioni Appendice nazionale.
Utilizzando il coefficiente di riduzione modificato χLT,mod nell'analisi di stabilità secondo DIN EN 1993-1-1
Eseguo un'analisi di stabilità di una trave per instabilità flesso-torsionale. Perché il coefficiente di riduzione modificato χLT,mod viene utilizzato nel progetto secondo DIN EN 1993-1, punto 6.3.3 Metodo 2? È possibile disattivarlo?
Il Sig. Hoffmann fornisce supporto tecnico ai clienti Dlubal Software ed è responsabile del coordinamento di tutte le richieste e delle attività tecniche.





Nella creazione guidata di carichi da neve, è possibile considerare la sporgenza da neve e il paraneve durante la generazione di carichi da neve secondo l'Eurocodice.

Nell'add-on Analisi della fase costruttiva (CSA), si ha la possibilità di modificare l'oggetto e le proprietà di progetto di aste, superfici e così via, nelle singole fasi costruttive.

Durante il calcolo, è possibile visualizzare graficamente la deformazione del modello per le fasi di calcolo nella finestra dell'avanzamento del calcolo.

Nella simulazione del vento, è possibile considerare i rivestimenti delle aste (ad esempio, dai carichi del ghiaccio).
Come posso calcolare e leggere correttamente le lunghezze d'inflessione di un'asta?
Come posso determinare quale scheda grafica utilizza effettivamente RFEM 6?
Sto riscontrando dei problemi con la scheda grafica. Cosa posso fare?
Posso usare l'API Dlubal in Rhino e Grasshopper?
Nel add-on Giunti acciaio, ottengo alti tassi di utilizzo per bulloni pretensionati per la verifica del carico di trazione. Da dove proviene questa alta sollecitazione e come posso valutare le riserve di capacità dei bulloni?
Come posso trasferire il mio modello da ETABS a RFEM 6?