Attivare la finestra di dialogo "Calcolare il carico di biforcazione". Dopo il calcolo, aprire l'"Analisi di stabilità" e visualizzare i "Risultati per asta". È possibile ora leggere le lunghezze di instabilità per le forme proprie corrispondenti.
Ma attenzione! Le lunghezze di instabilità attorno all'asse forte e all'asse debole vengono calcolate solo attraverso il carico di biforcazione (Mcr). L'utente deve decidere da solo, in base alla figura di instabilità, quale lunghezza di instabilità sia sensata e quale no.
Nell'esempio, l'asta è vincolata su entrambi gli assi secondo il caso di Eulero 3. La Forma 1 mostra un'instabilità attorno all'asse debole (asse z). Di conseguenza, il coefficiente di lunghezza di instabilità kcr,v è il coefficiente corretto per l'instabilità attorno all'asse z. Per l'instabilità attorno all'asse forte (asse y) è necessario cercare la figura di instabilità con la direzione appropriata di instabilità. In questo caso, si tratta della Forma 7. Di conseguenza, il coefficiente di lunghezza di instabilità kcr,u è il coefficiente corretto per l'instabilità attorno all'asse y.
Figura 02 mostra la figura di instabilità 1
Figura 03 mostra la figura di instabilità 7