Nelle impostazioni dell'analisi modale, è possibile impostare una variazione minima di lunghezza per cavi e membrane per applicare una precompressione iniziale agli oggetti e quindi migliorare la convergenza del calcolo. Questa precompressione iniziale viene applicata agli oggetti con un approccio semplificato.
Se si confronta questa impostazione con un carico superficiale del tipo cambiamento di lunghezza, è importante notare che i due approcci differiscono. Con il carico superficiale si effettua un calcolo, in modo che la precompressione effettiva possa differire dalla precompressione prevista. Nel calcolo vengono considerate anche altre condizioni al contorno, ad esempio il coefficiente di Poisson del materiale.
Questo è facilmente verificabile variando il coefficiente di Poisson del materiale. Un coefficiente di Poisson diverso da 0 fa sì che la deformazione nelle direzioni x e y della superficie interagisca, il che non porta più una tensione/deformazione costante su tutta la superficie.
Se il coefficiente di Poisson è 0, si ottengono gli stessi risultati.