Uno dei principali output in RWIND è il coefficiente di forza del vento (noto anche come coefficiente di forza aerodinamica), che aiuta gli ingegneri a capire come il vento interagisce con una struttura. Questo coefficiente è essenziale per ottimizzare i progetti al fine di garantire stabilità strutturale ed efficienza.
In RWIND, il coefficiente di forza del vento si ottiene solitamente eseguendo una simulazione del vento basata sulla geometria, la velocità del vento e le condizioni ambientali date. Il software calcola quindi le forze che agiscono sulla struttura e fornisce i valori dei coefficienti che indicano la risposta aerodinamica. Questa FAQ ti guiderà nel processo di ottenimento del coefficiente di forza del vento in RWIND.
Per illustrare come RWIND determina il coefficiente di forza del vento, possiamo esaminare un esempio pratico dell'Università RWTH di Aquisgrana sull'antenna [1] secondo l'immagine 1.
Nell'immagine 2, il valore del coefficiente di forza del vento (coefficiente di forza aerodinamica) è calcolato nella scheda informativa della modifica dei dati del modello. Qui è mostrata anche la formula del coefficiente di forza del vento:
Cf |
Coefficiente della forza del vento |
F |
Forza di resistenza esercitata dal vento sulla struttura |
ρ |
densità dell'aria |
U |
Velocità del vento libero |
A |
Area di riferimento della struttura |
Per il confronto dei risultati, l'immagine 3 [1] presenta un'analisi dei coefficienti di forza (Cf) in relazione a diverse configurazioni strutturali sotto l'influenza del vento. Sul lato sinistro, un grafico polare intitolato "Kraftbeiwerte Cf" illustra la variazione dei coefficienti di forza a diverse direzioni del vento secondo l'area di riferimento Aref = 0.1127 m2. Un punto rosso a 0° indica il coefficiente di forza in RWIND (Cf = 0.82) come punto significativo per un vento legato a a = 45 mm.