Questa pagina ti è stata utile?
14492x
001583
2019-07-31

Verifica di resistenza al fuoco secondo DIN EN 1993-1-2

In RF-STEEL EC3, è possibile eseguire la verifica di resistenza al fuoco secondo EN 1993-1-2. La verifica viene eseguita secondo il metodo di calcolo semplificato per lo stato limite ultimo. Come misure di protezione antincendio possono essere selezionati rivestimenti con diverse proprietà fisiche. È possibile selezionare la curva temperatura-tempo standard, la curva di fuoco esterno e la curva degli idrocarburi per determinare la temperatura del gas.

La verifica della resistenza al fuoco sarà mostrata con un esempio da [31].

Esempio

L'esempio include una trave secondaria di un controsoffitto. Per evitare instabilità laterale-torsionale, si può presumere che il corrente superiore abbia vincoli laterali. La classe di resistenza al fuoco richiesta è R30. Il sistema strutturale è mostrato nell'immagine 01.

  • Sezione
    • HEM 280, S235, Wpl,y = 2,966 cm³
  • CC/ CO
    • gk = 16,25 kN/m (carico permanente)
    • qk = 45,0 kN/m (categoria di sovraccarico G)

Verifica con condizioni di temperatura normali

L'azione determinante è il momento a metà campata.


Classificazione della sezione

La classificazione della sezione trasversale si basa su [4], Tabella 5.2.

  • corrente
  • anima

La sezione trasversale può essere assegnata alla Classe 1.

valori di progetto della resistenza ai momenti flettenti

Secondo [4] (6.13):

progettazione

Verifica secondo [4] (6.12):

Determinazione della temperatura dell'acciaio

Aumento della temperatura nel componente in acciaio non protetto

Secondo [1] (4.25):

Coefficiente di sezione del componente in acciaio non protetto

Il coefficiente di sezione rappresenta il rapporto tra l'area della superficie esposta e il volume. In questo caso, il coefficiente di sezione è uguale alla circonferenza della sezione trasversale in acciaio meno la larghezza dell'ala superiore, che è ombreggiata dal soffitto, in relazione all'area della sezione trasversale.

Coefficiente di sezione per la sezione che racchiude il box

Coefficiente di correzione per considerare l'effetto di ombreggiamento della sezione a I

Secondo [1] (4.26a):

curva temperatura-tempo standard

Secondo [2] (3.4):

Capacità calore specifico

  • Per 20°C ≤ θa < 600°C secondo [1] (3.2a):
  • Per 600°C ≤ θa < 735°C secondo [1] (3.2b):
  • Per 735°C ≤ θa < 900 °C secondo [1] (3.2c):
  • Per 900°C ≤ θa ≤ 1.200°C secondo [1] (3.2d):

L'intervallo Δt per il metodo del time step è selezionato come 5 s. La densità dell'acciaio è ρa = 7,850 kg/m³ secondo [1], Sezione 3.2.2 (1).

flusso termico netto

  • [2] (3.1)
  • [2] (3.2)
  • [2] (3.3)

Per la temperatura dell'acciaio θa e la temperatura del gas di incendio θg, si presume che la temperatura iniziale sia una temperatura ambiente di 20 °C. L'aumento della temperatura per l'acciaio Δθa può essere calcolato passo dopo passo per ogni intervallo di tempo Δt. La temperatura dell'acciaio per la fase temporale successiva è ottenuta dalla somma della temperatura dell'acciaio della fase precedente e del riscaldamento Δθa. L'immagine 02 mostra una vista parziale dell'andamento della temperatura dell'acciaio.

Pertanto, la temperatura determinante dell'acciaio nel momento t = 30 min è θa = 591°C.

Verifica per situazioni di incendio

Azione determinante

La situazione di progetto accidentale deve essere utilizzata per la verifica della resistenza al fuoco. L'azione determinante è il momento a metà campata.

Classificazione della sezione

Ai fini di queste regole semplificate, le sezioni trasversali possono essere classificate come per il progetto a temperatura normale con un valore ridotto per ε come indicato in [1], equazione (4.2).

  • Flangia:
  • Web:

La sezione trasversale può essere assegnata alla Classe 1.

valori di progetto della resistenza ai momenti flettenti

Quando si determina il valore di progetto della resistenza al momento, è necessario ridurre la tensione di snervamento a causa della temperatura aumentata. Per la temperatura dell'acciaio θa = 591 °C, il coefficiente di riduzione per la tensione di snervamento interpolato da [1], Tabella 3.1 risulta in:

Per la trave non protetta con una soletta in cemento armato su un lato ed esposizione al fuoco sugli altri tre lati, il coefficiente di adattamento κ1 secondo [1], 4.2.3.3 (7) risulta in :
κ1 = 0.7

La temperatura è distribuita uniformemente su tutta la lunghezza. Il coefficiente di correzione κ2 secondo [1], 4.2.3.3 (8) risulta in:
κ2 = 1.0

Il valore di progetto del momento resistente con distribuzione della temperatura uniforme secondo [1], 4.2.3.3 (4.8) risulta in:

Il valore di progetto del momento resistente con distribuzione della temperatura non uniforme secondo [1], 4.2.3.3 (4.10) risulta in:

progettazione

Verifica secondo [1] (4.1):

RF-STEEL EC3

L'esempio è calcolato in RF-/STEEL EC3. È possibile scaricare i file del modello corrispondenti per RFEM e RSTAB alla fine di questo articolo.

Dati generali

Verifichiamo l'asta 1. Per il progetto a temperatura normale, selezionare le combinazioni di carico per la situazione di progetto permanente/transitorio secondo l'equazione 6.10 nella scheda "Stato limite ultimo" e le combinazioni di carico per la situazione di progetto accidentale secondo l'equazione 6.11c per il progetto di resistenza al fuoco nella scheda "Resistenza al fuoco" (Figura 03).

Lunghezze libere d'inflessione - Aste

L'instabilità flesso-torsionale e flesso-torsionale è prevenuta in modo che la casella di controllo corrispondente sia deselezionata nella finestra "1.5 Lunghezze libere d'inflessione - Aste" (Figura 04).

Dettagli per la generazione di carico

Il tempo di resistenza al fuoco richiesto, la curva di temperatura e i coefficienti per determinare il flusso di calore netto sono definiti nella scheda "Resistenza al fuoco" della finestra di dialogo "Dettagli" (Figura 05).

Resistenza al fuoco - Aste

Definisci i parametri di resistenza al fuoco come l'esposizione al fuoco e le misure di protezione antincendio nella finestra "1.10 Resistenza al fuoco - Aste" (Figura 06). La trave non protetta è esposta al fuoco su tre lati.

Risultati

I risultati vengono visualizzati dopo il calcolo (Figura 07). I valori intermedi rilevanti per la verifica della resistenza al fuoco, come la temperatura dell'acciaio, sono visualizzati anche nella tabella "Dettagli".


Autore

La signora von Bloh fornisce supporto tecnico per i nostri clienti ed è responsabile dello sviluppo del programma SHAPE‑THIN e delle strutture in acciaio e alluminio.

Link
Bibliografia
  1. DIN. (1993). Eurocodice 3: Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten − Teil 1-2: Allgemeine Regeln - Tragwerksbemessung für den Brandfall. Beuth Verlag GmbH, Berlin, 2010.
  2. Comitato europeo di normalizzazione (2002). Eurocode 1: Einwirkungen auf Tragwerke - Teil 1-2: Allgemeine Einwirkungen - Brandeinwirkungen auf Tragwerke. Beuth Verlag GmbH, Berlin, 2002.
  3. Mensinger, M., & Stadler, M. Brandschutznachweise - Workshop Eurocode 3 - Rechenbeispiele. München: Technische Universität München, Lehrstuhl für Metallbau, 2008
  4. DIN. (1993). Eurocodice 3: Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten − Teil 1-1: Allgemeine Bemessungsregeln und Regeln für den Hochbau. Beuth Verlag GmbH, Berlin, 2010
Download