Se si deve progettare una pensilina (ad esempio, la copertura di una stazione di servizio), è necessaria una determinazione del carico secondo la Sezione 7.3 della EN 1991-1-4.
Questo modello è stato utilizzato per dimostrare la determinazione dei carichi del vento per le strutture di coperture, tipo pensiline, secondo EN 1991-1-4.
5 stelle | ||
4 stelle | ||
3 stelle | ||
2 stelle | ||
1 stella |
Struttura di tettoia a 2 falde
Numero di nodi | 44 |
Numero di linee | 35 |
Numero di aste | 35 |
Numero di superfici | 0 |
Numero di solidi | 0 |
Numero di casi di carico | 2 |
Nr. di combinazioni di carico | 0 |
Nr. di combinazioni di risultati | 0 |
Peso totale | 8,824 t |
Dimensioni (metriche) | 12,000 x 6,525 x 15,000 m |
Dimensioni (imperiali) | 39.37 x 21.41 x 49.21 feet |
È possibile scaricare questo modello strutturale e utilizzarlo per scopo di formazione o per i suoi progetti. Tuttavia, non possiamo fornire alcuna garanzia o responsabilità per la precisione o per la completezza dello modello.





Nell'add-on Giunti acciaio, è possibile collegare sezioni cave circolari utilizzando saldature.
È possibile collegare le sezioni circolari tra loro o a componenti strutturali piani. Anche i raccordi delle sezioni normalizzate e in parete sottile possono essere collegati con una saldatura.
Vai al video esplicativo
Nell'add-on Verifica acciaio, è possibile eseguire le verifiche di stabilità e della sezione trasversale di sezioni piegate a freddo secondo EN 1993-1-3 secondo i capitoli 6.1.2 - 6.1.5 e 6.1. 8 - 6.1.10.
Vai al video esplicativo
Nell'add-on Giunti acciaio, è possibile classificare le rigidezze dei giunti.
Oltre alla rigidezza iniziale, la tabella mostra anche i valori limite per i collegamenti incernierati e rigidi per le forze interne selezionate N, My e/o Mz. La classificazione risultante viene quindi visualizzata nelle tabelle come "incernierata", "semirigida" o "rigida".
Vai al video esplicativo
Nell'add-on "Giunti acciaio", è possibile considerare la precompressione dei bulloni nel calcolo per tutti i componenti. È possibile attivare facilmente la precompressione utilizzando la casella di controllo nei parametri del bullone e ha un impatto sull'analisi tensioni-deformazioni e sull'analisi di rigidezza.
I bulloni precompressi sono bulloni speciali utilizzati nelle strutture in acciaio per generare un'elevata forza di serraggio tra i componenti strutturali collegati. Questa forza di serraggio provoca attrito tra i componenti strutturali, che consente il trasferimento delle forze.
Funzionalità
I bulloni precompressi sono serrati con una certa coppia, allungandoli e generando una forza di trazione. Questa forza di trazione viene trasferita ai componenti collegati e porta ad un'elevata forza di serraggio. La forza di serraggio impedisce l'allentamento del collegamento e garantisce una trasmissione affidabile della forza.
Vantaggi
- Elevata capacità portante: i bulloni pretesi possono trasferire forze elevate.
- Bassa deformazione: riducono al minimo la deformazione del collegamento.
- Resistenza a fatica: sono resistenti alla fatica.
- Facilità di montaggio: sono relativamente facili da montare e smontare.
Analisi e progettazione
Il calcolo dei bulloni precompressi viene eseguito in RFEM utilizzando il modello di analisi EF generato dall'add-on "Giunti acciaio". Tiene conto della forza di serraggio, dell'attrito tra i componenti strutturali, della resistenza a taglio dei bulloni e della capacità portante dei componenti strutturali. La verifica viene eseguita secondo la norma DIN EN 1993-1-8 (Eurocodice 3) o la norma statunitense ANSI/AISC 360-16. Il modello di analisi creato, compresi i risultati, può essere salvato e utilizzato come modello RFEM indipendente.
Quale potrebbe essere la causa?