Questo modello illustra chiaramente cosa considerare nella modellazione di solidi di contatto: dai contorni e linee di delimitazione, alle superfici laterali fino all'integrazione di una mesh FE. La rappresentazione contiene anche una regola di modellazione esemplare e l'identificazione di un errore (Errore n. 2334). L'immagine collegata fornisce ulteriori informazioni visive per l'implementazione pratica dei concetti sui solidi di contatto.
5 stelle | ||
4 stelle | ||
3 stelle | ||
2 stelle | ||
1 stella |
Dimostrazione Modello Solido di Contatto
Numero di nodi | 10 |
Numero di linee | 14 |
Numero di superfici | 6 |
Numero di solidi | 1 |
Peso totale | 0,001 t |
Dimensioni (metriche) | 0.100 x 0.100 x 0.005 m |
Dimensioni (imperiali) | 0.33 x 0.33 x 0.02 feet |
Versione del programma | 5.23.02 |
È possibile scaricare questo modello strutturale e utilizzarlo per scopo di formazione o per i suoi progetti. Tuttavia, non possiamo fornire alcuna garanzia o responsabilità per la precisione o per la completezza dello modello.





Vuoi considerare automaticamente la rigidezza di giunti in acciaio nel tuo modello RFEM globale? Prova l'add-on Giunti acciaio!
Attiva semplicemente l'interazione giunto-struttura nell'analisi di rigidezza dei tuoi giunti in acciaio. Pertanto, le cerniere con molle vengono generate automaticamente nel modello globale e prese in considerazione nei calcoli successivi.

Nella configurazione ultima per la verifica del giunto acciaio, si ha la possibilità di modificare la deformazione plastica ultima per le saldature.

Il componente "Piastra di base" consente di progettare collegamenti della piastra di base con tirafondi gettati in opera. In questo caso, vengono analizzati piastre, saldature, ancoraggi e interazione acciaio-calcestruzzo.

Nella finestra di dialogo "Modifica sezione", è possibile visualizzare le forme di instabilità del metodo a strisce finite (FSM) come un grafico 3D.
Quale potrebbe essere la causa?