RFEM e RSTAB hanno due assi per sezioni trasversali asimmetriche, aperte e ordinarie. Dopo il calcolo, vengono visualizzati i risultati per gli assi principali. Tuttavia, è possibile specificare qualsiasi sistema di coordinate principale per la visualizzazione dei vettori. Basta selezionare una delle due opzioni "Assi principali" o "Assi delle aste" nel Navigatore progetti - Risultati.
Visualizzazione dell'instabilità torsionale in RFEM e RSTAB: Selezione degli assi di riferimento
Come posso visualizzare le forze interne nel sistema di coordinate globale e non nel sistema di coordinate principale della sezione trasversale?
Cosme Asseya è l'amministratore delegato della filiale di Dlubal Software a Parigi, in Francia. È responsabile del coordinamento delle attività di vendita, marketing e supporto tecnico per i paesi di lingua francese.




- Importazione di sezioni trasversali, materiali e carichi da RFEM
- Eingabe von geraden oder parabelförmigen Spanngliedern, beliebige Spannstahlverläufe definierbar
- Automatische Berechnung der Vorspannkräfte und äquivalenten Stablasten
- Übergabe der Ersatzlasten an RFEM
- Berücksichtigung der Kurzzeitverluste durch Reibung, Verankerungsschlupf, Relaxation, elastische Verformung des Betons usw.
- Ausgabe der Dehnung der Spannglieder vor und nach der Verankerung
- Berechnung der minimalen und maximalen Spannungen in den Spanngliedern
- Ausgabe der Schnittgrößen in festgelegten Schnitten
- Optionale Berechnung von RF-TENDON Design im Hintergrund
- Übersichtliche Darstellung des Spanngliedverlaufs im 3D-Rendering
- Druckausgabe oder RTF-Export der Ergebnisse
- Einstellmöglichkeiten für Darstellungsparameter und Einheiten (metrisch oder imperial, Dezimalstellen usw.)

Nell'add-on "Comportamento non lineare del materiale", è possibile utilizzare il modello di materiale "Anisotropo | Danno" | per componenti strutturali in calcestruzzo. Questo modello di materiale consente di considerare i danni del calcestruzzo per aste, superfici e solidi.
È possibile definire un singolo diagramma tensioni-deformazioni tramite una tabella, utilizzare l'input parametrico per generare il diagramma tensioni-deformazioni o utilizzare i parametri predefiniti dalle norme. Inoltre, è possibile considerare l'effetto di irrigidimento a trazione.
Per l'armatura, entrambi i modelli di materiale non lineari "Isotropo | Plastico (aste)" e "Elastico | non lineare isotropo (aste)" sono disponibili.
È possibile considerare gli effetti a lungo termine dovuti alla viscosità e al ritiro utilizzando il tipo di analisi "Analisi statica | di viscosità e ritiro (lineare)" che è stato recentemente rilasciato. La viscosità viene presa in considerazione allungando il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo del coefficiente (1+phi) e il ritiro come pre-deformazione del calcestruzzo. Analisi time step più dettagliate sono possibili utilizzando l'add-on "Analisi time-dependent (TDA)".

Nell'add-on Verifica calcestruzzo, è possibile determinare l'armatura longitudinale richiesta per l'analisi diretta dell'ampiezza delle fessure (wk).

Per la verifica di aste in cemento armato, c'è la possibilità di determinare automaticamente il numero o il diametro delle barre di armatura.