Programma principale RFEM o RSTAB
Prodotti aggiuntivi raccomandati per strutture in calcestruzzo
Analisi geotecnica
In RFEM, l'add-on Analisi geotecnica utilizza le proprietà dei campioni di terreno per determinare il corpo del suolo da analizzare.
Analisi con spettro di risposta
L'add-on include una vasta libreria di accelerogrammi da zone sismiche che possono essere utilizzate per generare gli spettri di risposta.
Fasi costruttive
L'add-on Analisi delle fasi costruttive (CSA) consente di considerare il processo di costruzione di strutture (aste, superfici e strutture solide) in RFEM.
Analisi time-dependent (TDA)
L'add-on Analisi time-dependent (TDA) consente di considerare il comportamento del materiale di aste e superfici dipendente dal tempo. Gli effetti a lungo termine, come viscosità, ritiro e invecchiamento, possono influenzare la distribuzione delle forze interne, a seconda della struttura.
Ottimizzazione dei parametri del modello
L'add-on utilizza l'ottimizzazione dello sciame di particelle (PSO) per determinare i parametri ottimali per i modelli parametrizzati in base al peso, al costo o alle emissioni di CO2.
Comportamento non lineare del materiale
L'add-on Comportamento non lineare del materiale consente di considerare le non linearità dei materiali in RFEM, ad esempio plastica isotropa, plastica ortotropa, danno isotropo).
Assistenza tecnica e formazione
Offriamo un supporto professionale e molti servizi per aiutarti a trovare una soluzione rapida ed efficiente per i tuoi progetti.
Norme implementate per verifica calcestruzzo armato
Norme per verifica calcestruzzo
Allegati per EN 1992-1-1
Supporto tecnico | Ufficio vendite

Lo scopo di questo articolo tecnico è quello di eseguire una verifica secondo il metodo di verifica generale dell'Eurocodice 2 utilizzando un esempio di una colonna in cemento armato.

.png?mw=512&hash=4a84cbc5b1eacf1afb4217e8e43c5cb50ed8d827)

- Importazione di sezioni trasversali, materiali e carichi da RFEM
- Eingabe von geraden oder parabelförmigen Spanngliedern, beliebige Spannstahlverläufe definierbar
- Automatische Berechnung der Vorspannkräfte und äquivalenten Stablasten
- Übergabe der Ersatzlasten an RFEM
- Berücksichtigung der Kurzzeitverluste durch Reibung, Verankerungsschlupf, Relaxation, elastische Verformung des Betons usw.
- Ausgabe der Dehnung der Spannglieder vor und nach der Verankerung
- Berechnung der minimalen und maximalen Spannungen in den Spanngliedern
- Ausgabe der Schnittgrößen in festgelegten Schnitten
- Optionale Berechnung von RF-TENDON Design im Hintergrund
- Übersichtliche Darstellung des Spanngliedverlaufs im 3D-Rendering
- Druckausgabe oder RTF-Export der Ergebnisse
- Einstellmöglichkeiten für Darstellungsparameter und Einheiten (metrisch oder imperial, Dezimalstellen usw.)

Nell'add-on "Comportamento non lineare del materiale", è possibile utilizzare il modello di materiale "Anisotropo | Danno" | per componenti strutturali in calcestruzzo. Questo modello di materiale consente di considerare i danni del calcestruzzo per aste, superfici e solidi.
È possibile definire un singolo diagramma tensioni-deformazioni tramite una tabella, utilizzare l'input parametrico per generare il diagramma tensioni-deformazioni o utilizzare i parametri predefiniti dalle norme. Inoltre, è possibile considerare l'effetto di irrigidimento a trazione.
Per l'armatura, entrambi i modelli di materiale non lineari "Isotropo | Plastico (aste)" e "Elastico | non lineare isotropo (aste)" sono disponibili.
È possibile considerare gli effetti a lungo termine dovuti alla viscosità e al ritiro utilizzando il tipo di analisi "Analisi statica | di viscosità e ritiro (lineare)" che è stato recentemente rilasciato. La viscosità viene presa in considerazione allungando il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo del coefficiente (1+phi) e il ritiro come pre-deformazione del calcestruzzo. Analisi time step più dettagliate sono possibili utilizzando l'add-on "Analisi time-dependent (TDA)".

Nell'add-on Verifica calcestruzzo, è possibile determinare l'armatura longitudinale richiesta per l'analisi diretta dell'ampiezza delle fessure (wk).

Per la verifica di aste in cemento armato, c'è la possibilità di determinare automaticamente il numero o il diametro delle barre di armatura.
Perché la profondità efficace è diversa dalla profondità efficace utilizzata nelle verifiche a taglio?
Come posso comprendere il calcolo dell’armatura necessaria?