Il modello mostra una cornice in cui un'asta di trazione incernierata su entrambi i lati assorbe e trasmette esclusivamente forze di trazione assiale. La disposizione consente un trasferimento di forza preciso senza componenti di compressione. Questa costruzione innovativa raggiunge un’efficiente distribuzione del carico, progettata specificamente per sollecitazioni di trazione. L’immagine allegata illustra la costruzione schematica del telaio e dell’asta di trazione nel dettaglio.
5 stelle | ||
4 stelle | ||
3 stelle | ||
2 stelle | ||
1 stella |
Telaio Asta Tirante
Numero di nodi | 4 |
Numero di linee | 5 |
Numero di aste | 5 |
Numero di casi di carico | 1 |
Peso totale | 0,428 t |
Dimensioni (metriche) | 7.640 x 0.640 x 4.320 m |
Dimensioni (imperiali) | 25.07 x 2.1 x 14.17 feet |
Versione del programma | 5.24.02 |
È possibile scaricare questo modello strutturale e utilizzarlo per scopo di formazione o per i suoi progetti. Tuttavia, non possiamo fornire alcuna garanzia o responsabilità per la precisione o per la completezza dello modello.





Per le combinazioni guidate e la classificazione dei casi di carico dei ponti stradali, la norma EN 1991-2:2003 basata sulla norma DIN EN 1990 è stata implementata in RFEM e RSTAB.

RF-MOVE/RSMOVE non presenta nessuna tabella dei risultati: È possibile controllare i casi di carico creati, compresi i carichi, in RFEM/RSTAB. Le descrizioni dei singoli carichi mobili sono dedotte dal rispettivo numero di incremento dei carichi.
Tuttavia, è possibile modificare le descrizioni in RFEM/RSTAB. Infine, tutti le tabelle dei dati possono essere esportati nei programmi MS Excel o OpenOffice.org Calc.
È possibile creare una gran varietà di casi di carico con un singolo clic del mouse. Dopo la generazione, il modulo mostra il numero dei casi di carico e delle combinazioni di risultati create.

I set di aste con carichi mobili sono selezionati graficamente nel modello RFEM/RSTAB. È possibile applicare vari di tipi di carico contemporaneamente ad uno stesso set di aste.
Specificando la prima posizione del carico, è possibile visualizzare con precisione il carico che entra nella pista dell'asta continua. Allo stesso modo, è possibile definire se un carico in movimento costituito da varie applicazioni di carico può muoversi oltre la fine delle aste continue (ponte) o meno (pista della gru).
L'incremento delle singole posizioni di carico è determinato dal numero di casi di carico generati per RFEM/RSTAB. È anche possibile aggiungere carichi a casi di carico RFEM/RSTAB già esistenti in modo che non sia necessaria alcuna sovrapposizione aggiuntiva. Sono disponibili diversi tipi di carico, ad esempio carichi singoli, lineari e trapezoidali, coppie di carico e diversi carichi concentrati uniformi.
È possibile applicare i carichi nelle direzioni locali e globali. L'applicazione può fare riferimento alla lunghezza reale dell'asta o alla proiezione in una direzione globale.