109x
004158
2024-02-19

Definizione dello spettro di risposta

Nella finestra di dialogo 'Casi e combinazioni di carico', vai alla scheda Spettro di risposta per definire i parametri dello spettro di risposta.

Attiva le direzioni X e Y per assegnare gli spettri di risposta predefiniti secondo l'Eurocodice 8. Il diagramma seguente mostrerà la relazione tra accelerazione e tempo.

L'accelerazione massima predefinita di 1,67 m/s2 è piuttosto alta. Per applicare i valori validi per la posizione geografica del modello, fare clic su uno dei Modifica accanto all'elenco 'Spettro di risposta'. Si apre la finestra di dialogo 'Modifica spettro di risposta'.

L'elenco 'Tipo di definizione' include diverse possibilità su come definire lo spettro di risposta. Assicurarsi che l'opzione Secondo la norma - EN 1998-1 sia impostata.

L'accelerazione massima del terreno di riferimento agR è impostata come 1,00 m/s2. Poiché il modello si trova a Bologna/Italia, si consiglia di applicare il valore specifico a quella posizione. Se non lo hai a portata di mano, puoi utilizzare lo strumento fornito da Dlubal Software. Apri le Dlubal Online Services.

Si aprirà una mappa in cui è possibile selezionare i carichi da neve, la velocità del vento e i carichi sismici. Selezionare l'opzione Sismica (1).

Nella casella 'Inserisci una posizione', digitare Bologna (2) e selezionare l'opzione Bologna Bologna, Emilia-Romagna, Italia dall'elenco (3). I dati per questa posizione vengono letti.

L'accelerazione del terreno di progetto ag,30 è 0,528 m/s2. Copia quel valore e torna alla finestra di dialogo 'Modifica spettro di risposta'. Lì incolla il valore di 0,528 nella casella 'Accelerazione massima del terreno di riferimento'.

Quando si fa clic su un'altra casella accanto per applicare la modifica, nel diagramma si vedrà che l'accelerazione massima ora è 0,88 m/s2.

È possibile controllare alcuni altri parametri nella tabella, come il tipo di terreno o la classe di importanza. Tuttavia, non devono essere modificati per l'esempio. Fare clic su OK per applicare lo spettro modificato e tornare alla finestra di dialogo 'Carica casi e combinazioni'.