Determinazione delle lunghezze d'inflessione libera per tralicci
RF-/TOWER Effective Lengths | Caratteristiche
- Determinazione delle lunghezze libere d'inflessione delle aste delle strutture a traliccio di RFEM/RSTAB o RF-/TOWER Structure e TOWER Equipment
- Considerazione dei vincoli dei nodi di differenti tipi di controvento
RF-/TOWER Effective Lengths | Input
È possibile specificare il tipo di torre, il numero di ogni tipo di attrezzatura installata e le aste assegnate nelle singole categorie in Dati generali. Per le strutture a traliccio definite nei moduli aggiuntivi RF‑/TOWER Structure e/o RF‑/TOWER Equipment, il programma esegue l'assegnamento in modo automatico.
RF-/TOWER Effective Lengths | Dettagli per la generazione di carico
Con le impostazioni avanzate è possibile controllare i vincoli dei nodi dei vari tipi di controvento. Ad esempio, i punti di intersezione dei controventi orizzontali e verticali possono essere definiti come mantenuti perpendicolari al piano del controvento.
RF-/TOWER Effective Lengths | Edizione
Dopo aver generato le lunghezze libere d'inflessione, i risultati vengono visualizzati in tabelle disposte in modo chiaro. Qui è possibile modificare manualmente le lunghezze libere d'inflessione.
La funzione Esporta trasferisce le lunghezze libere d'inflessione al modulo aggiuntivo RF-/TOWER Design per ulteriori calcoli. I dati completi del modulo fanno parte della relazione di calcolo di RFEM/RSTAB. Il contenuto della relazione e l'estensione dei risultati possono essere selezionati in modo specifico per i singoli progetti.
Webshop
Configura il tuo pacchetto di programmi personalizzato e scopri tutti i prezzi online!
Calcola il tuo prezzo

Il prezzo è valido per Stati Uniti.
Norme implementate per la verifica del calcestruzzo armato
Norme per la progettazione del calcestruzzo
Allegati per EN 1992-1-1





Nell'add-on "Comportamento non lineare del materiale", è possibile utilizzare il modello di materiale "Anisotropo | Danno" | per componenti strutturali in calcestruzzo. Questo modello di materiale consente di considerare i danni del calcestruzzo per aste, superfici e solidi.
È possibile definire un singolo diagramma tensioni-deformazioni tramite una tabella, utilizzare l'input parametrico per generare il diagramma tensioni-deformazioni o utilizzare i parametri predefiniti dalle norme. Inoltre, è possibile considerare l'effetto di irrigidimento a trazione.
Per l'armatura, entrambi i modelli di materiale non lineari "Isotropo | Plastico (aste)" e "Elastico | non lineare isotropo (aste)" sono disponibili.
È possibile considerare gli effetti a lungo termine dovuti alla viscosità e al ritiro utilizzando il tipo di analisi "Analisi statica | di viscosità e ritiro (lineare)" che è stato recentemente rilasciato. La viscosità viene presa in considerazione allungando il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo del coefficiente (1+phi) e il ritiro come pre-deformazione del calcestruzzo. Analisi time step più dettagliate sono possibili utilizzando l'add-on "Analisi time-dependent (TDA)".

Nell'add-on Verifica calcestruzzo, è possibile determinare l'armatura longitudinale richiesta per l'analisi diretta dell'ampiezza delle fessure (wk).

Per la verifica di aste in cemento armato, c'è la possibilità di determinare automaticamente il numero o il diametro delle barre di armatura.

Nella libreria dei materiali di RFEM, è possibile trovare materiali di compensato secondo le norme statunitensi e canadesi ANSI/APA PRG 510 Plywood (USA/CAN).