Modello agli elementi finiti del fermacavo in RFEM 6 | © Jiangsu Jingong Space Structure Co., Ltd.
5 stelle | ||
4 stelle | ||
3 stelle | ||
2 stelle | ||
1 stella |
Modello del fermacavo in RFEM 6
Numero di nodi | 38 |
Numero di linee | 77 |
Numero di aste | 0 |
Numero di superfici | 46 |
Numero di solidi | 6 |
Numero di casi di carico | 1 |
Nr. di combinazioni di carico | 1 |
Nr. di combinazioni di risultati | 0 |
Peso totale | 0,004 t |
Dimensioni (metriche) | 0,180 x 0,140 x 0,142 m |
Dimensioni (imperiali) | 0.59 x 0.46 x 0.47 feet |





SHAPE-THIN determina la sezione trasversale efficace dei profili piegati a freddo secondo EN 1993-1-3 e EN 1993-1-3. Inoltre, è anche possibile verificare le condizioni geometriche per l'applicabilità della norma specificata nella EN 1993-1, sezione 5.2.
Gli effetti dell'instabilità locale sono considerati secondo il metodo delle larghezze ridotte e la possibile instabilità degli irrigidimenti è considerata per le sezioni irrigidite secondo EN 1993-1-3, Sezione 5.5.
Come opzione, è possibile eseguire un calcolo iterativo per ottimizzare la sezione efficace.
Le sezioni efficaci possono essere visualizzate graficamente.
Scopri di più sulla verifica di sezioni piegate a freddo con SHAPE‑THIN e RF-/STEEL Cold-Formed Sections nell'articolo tecnico 'Verifica di sezioni a C in parete sottile piegate a freddo secondo EN 1993-1-3':
Progettazione di una sezione a C in parete sottile, piegata a freddo secondo EN 1993-1-3 Scopri di più su RF-STEEL Cold-Formed Sections
In SHAPE-THIN 8, la sezione trasversale efficace di pannelli di ingobbamento può essere calcolata secondo EN 1993-1-5, Cl. 4.5.
La tensione critica di instabilità è calcolata secondo EN 1993-1-5, Appendice A.1 per pannelli instabili con almeno 3 irrigidimenti longitudinali, o secondo EN 1993-1-5, Appendice A.2 per pannelli instabili con uno o due irrigidimenti nella zona di compressione. Viene eseguita anche la verifica per la sicurezza all'instabilità torsionale.

Il database dei materiali in RFEM, RSTAB e SHAPE-THIN contiene acciai secondo la norma australiana AS/NZS 4600:2005.

- Modellazione della sezione trasversale tramite elementi, sezioni, archi ed elementi puntuali
- Libreria delle proprietà dei materiali ampliabile, tensioni di snervamento e tensioni limite
- Proprietà di profili in parete sottile aperti, chiusi o non collegati
- Caratteristiche efficaci di sezioni trasversali costituite da materiali diversi
- Determinazione delle tensioni delle saldature a cordone d’angolo
- Analisi delle tensioni inclusa la torsione primaria e secondaria
- Verifica dei rapporti c/t
- Sezioni trasversali efficaci conformi alle seguenti normative
- EN 1993-1-5 (compresi i pannelli di instabilità irrigiditi secondo la Sezione 4.5)
-
EN 1993-1-3
-
EN 1999-1-1
-
DIN 18800-2
- Classificazione secondo
-
EN 1993-1-1
-
EN 1999-1-1
-
- Interfaccia con MS Excel per importazione ed esportazione di tabelle
- relazione di calcolo