Parametrizzazione della geometria di un collegamento di sezioni angolari in una torre a traliccio con controvento.
Un modello creato dal team di ingegneri di Dlubal Latam. Il modello è disponibile anche come blocco parametrizzato sul sito web di Dlubal Latam.
5 stelle | ||
4 stelle | ||
3 stelle | ||
2 stelle | ||
1 stella |
Collegamento di sezioni angolari
I parametri del blocco possono essere modificati dinamicamente | |
Numero di nodi | 197 |
Numero di linee | 196 |
Numero di aste | 12 |
Numero di superfici | 101 |
Numero di solidi | 6 |
Peso totale | 0,059 t |
Dimensioni (metriche) | 0.720 x 0.100 x 0.809 m |
Dimensioni (imperiali) | 2.36 x 0.33 x 2.65 feet |
Versione del programma | 5.26.02 |
È possibile scaricare questo modello strutturale e utilizzarlo per scopo di formazione o per i suoi progetti. Tuttavia, non possiamo fornire alcuna garanzia o responsabilità per la precisione o per la completezza dello modello.




In conformità con DIN 18800, parte 2, i progetti sono eseguiti separatamente per l'instabilità flessionale e l'instabilità flesso-torsionale per semplificare il calcolo. Generalmente, la verifica dell'instabilità flessionale viene eseguita nel piano della struttura utilizzando l'analisi delle tensioni della struttura piana secondo l'analisi del secondo ordine, considerando i carichi di progetto e le pre-deformazioni.
La verifica dell'instabilità flesso-torsionale viene eseguita su una singola asta staccata dall'intera struttura utilizzando condizioni al contorno definite e carichi secondo il metodo elastico-elastico.
RF-/FE-LTB ricerca la modalità di rottura determinante tramite il coefficiente di carico critico che descrive l'instabilità flessionale, torsionale e flesso-torsionale, o la combinazione di tutte le modalità di rottura, a seconda del modello e del carico applicato. Quindi, il modulo esegue il ricalcolo per ottenere gli operandi richiesti.
Le impostazioni dei dettagli controllano se il coefficiente di carico critico è calcolato a causa della perdita di stabilità (a condizione che il materiale sia definito da proprietà infinitamente elastiche) o con limitazione della tensione.
Se necessario, è possibile modificare la dimensione degli elementi finiti. È anche possibile modificare il coefficiente di sicurezza parziale γM. In RF-/FE-LTB, i parametri di iterazione sono preimpostati in modo appropriato per calcolare tutti i modelli comuni, ma possono essere modificati individualmente.

Opzioni complete e facili nelle singole finestre di input facilitano la rappresentazione del sistema strutturale:
Vincoli esterni dei nodi
- Il tipo di vincolo esterno di ogni nodo è modificabile.
- È possibile definire un irrigidimento di ingobbamento su ciascun nodo. La molla di ordito risultante viene determinata automaticamente utilizzando i parametri di input.
Fondazione dell'asta elastica
- Nel caso di fondazioni di aste elastiche, è possibile inserire manualmente le costanti della molla.
- In alternativa, è possibile utilizzare le varie opzioni per definire le molle rotazionali e traslazionali da un pannello di taglio.
Asta e molle
- RF-/FE-LTB calcola automaticamente le singole costanti della molla. È possibile utilizzare le finestre di dialogo e le immagini dettagliate per rappresentare una molla traslazionale collegando un componente, una molla rotazionale tramite una colonna di collegamento o un irrigidimento di ingobbamento (tipi disponibili: piastra d'estremità, sezione del canale, angolo, colonna di collegamento, parte a sbalzo).
vincoli interni delle aste
- Se non ci sono vincoli interni delle aste definiti in RFEM/RSTAB per il set di aste, è possibile definirli direttamente nel modulo aggiuntivo RF-/FE-LTB.
Zone di carico
- I carichi dei nodi e delle aste dei casi e delle combinazioni di carico selezionati sono visualizzati in finestre separate. Lì puoi modificarli, eliminarli o aggiungerli individualmente.
Imperfezioni
- RF-/FE-LTB applica automaticamente le imperfezioni ridimensionando l'autovettore più basso.

Dopo aver effettuato il calcolo, RF-/FE-LTB mosta gli spostamenti generalizzati, le forze interne, le reazioni vincolari e le tensioni. Poiché il modulo considera la torsione di ingobbamento, sono disponibili anche i diagrammi del bimomento di ingobbamento, nonché del momento torcente primario e secondario. L'analisi di stabilità utilizza le imperfezioni durante il calcolo e determina i coefficienti di carico critici che possono essere utilizzati per determinare Mki e Nki.
Assieme ai valori dei risultati, nelle tabelle viene mostrato anche il grafico della sezione trasversale corrispondente. Nel modello di analisi di RFEM/RSTAB i vari risultati sono evidenziati con colori differenti. I colori e i valori assegnati possono essere modificati.
I diagrammi della distribuzione dei risultati sui set di aste consentono una valutazione specifica. È possibile visualizzare anche tutti i valori intermedi. Infine, è possibile esportare tutte le tabelle in MS Excel o in un file CSV. Tutte le specificazioni necessarie per l'esportazione vengono definite in un menu speciale di trasferimento.

Dopo aver inserito il modello in RFEM/RSTAB, è possibile aprire il modulo aggiuntivo RF-/FE-LTB. Qui è possibile definire aste continue e casi di carico o combinazioni da progettare in un caso di progetto.
Le aste continue possono essere selezionate anche graficamente. I materiali e le sezioni trasversali utilizzati in RFEM/RSTAB sono già preimpostati ma possono sempre essere modificati, se necessario. Per questo scopo sono disponibili ampie librerie.