La plasticità per elementi 1D attualmente funziona solo rispetto alle tensioni normali in un'asta. Ciò significa che è possibile solo un'interazione tra forza normale e momento. L'interazione con il taglio non viene considerata. Inoltre, le tensioni di taglio vengono calcolate solo elasticamente.
Quando si utilizza un modello di materiale plastico, è importante considerare una suddivisione sufficiente degli elementi, poiché a ogni punto di Gauss sull'elemento asta viene generata internamente una sezione dove viene calcolata la tensione e, se necessario, viene ridotta la rigidezza per il trasferimento delle forze interne. Se, ad esempio, si aumenta il numero di suddivisioni, il modello può diventare instabile poiché non è più possibile effettuare il trasferimento delle tensioni, con conseguente sovraccarico della sezione.
Si consiglia generalmente di applicare una suddivisione di "50" per gli elementi asta quando si utilizza il modello di materiale plastico (vedere immagine).