186x
004569
0001-01-01

2.2.5 Limitazione di spostamenti generalizzati

Limitazione di spostamenti generalizzati

EN 1992-1-1, il punto 7.4.3 consente una progettazione semplificata della limitazione degli spostamenti generalizzati tramite il calcolo diretto. Le deviazioni devono essere determinate realisticamente: Il metodo di calcolo deve corrispondere alle prestazioni reali dei materiali strutturali con una precisione corrispondente allo scopo di progetto.

La deflessione è determinata dalla doppia integrazione dall'equazione differenziale della linea di piegatura. Tuttavia, poiché la rigidezza di una sezione trasversale di calcestruzzo armato cambia nelle parti a causa della rottura, il diagramma di curvatura del momento non è lineare. Vi sono grandi differenze nella curvatura, e quindi nella deflessione, per le sezioni non incrinate (stato I) e screpolate (stato II).

Pertanto, la deflessione viene determinata con il principio del lavoro virtuale per la posizione della deformazione massima. Una linea di approssimazione è usata per la curvatura, collegando i valori estremi della curvatura con una linea che è affine alla distribuzione del momento.

Quando si calcolano manualmente, si determinano tre valori della deflessione secondo [3] :

Valore di calcolo più basso della deflessione

La deflessione minima si ottiene quando il calcolo viene eseguito per una sezione trasversale completamente non incrinata (stato I). Questo tipo di deflessione è descritto come f I.

Valore di calcolo superiore della deflessione

La deflessione massima si ottiene quando il calcolo viene eseguito per una sezione trasversale completamente incrinata (stato II). Questo tipo di deflessione si chiama f II .

Valore probabile di deflessione

È giusto presumere che alcune parti della sezione trasversale non siano incrinate e che le altre parti fortemente sollecitate siano crepate. La relazione momento-curvatura arriva fino al primo crack dopo lo stato I, dopo di che mostra alcune crepe. Questa ipotesi risulta nel valore probabile della deflessione f , che si trova tra il valore calcolato inferiore e superiore. Secondo EN 1992-1-1, clausola 7.4.3 (3), Eq. (7.18), il valore può essere ricavato dalla seguente relazione:

α = ζ · αII + 1 - ζ · α1  

Equazione 2.16 EN 1992-1-1, Eq. (7.18)

I valori α I e α II rappresentano i parametri generali di deflessione (es. F I o f II ). Questa può essere una deformazione, una curvatura, una deflessione o una rotazione. ζ è il coefficiente di distribuzione tra lo stato I e lo stato II e si trova tra 0 ≤ ζ <1, come mostrato nella EN 1992-1-1, Eq. (7.19). In generale, il calcolo della deformazione deve essere eseguito con una combinazione quasi permanente (vedere EN 1992-1-1, paragrafo 7.4.3 (4)).

Il capitolo 9.1 descrive un esempio in cui il calcolo eseguito manualmente di un'analisi di deformazione è confrontato con i risultati del programma.

Letteratura
[3] Avak, Ralf. Stahlbetonbau in Beispielen, DIN 1045 – Teil 1 : Grundlagen der Stahlbeton-Bemessung - Bemessung von Stabtragwerken. Werner Verlag, 5. Auflage, 2007
Capitolo principale