Verifica di calcestruzzo armato secondo il metodo dello modello della colonna o del metodo di curvatura nominale
RF-/CONCRETE Columns | Caratteristiche
- Integrazione totale con RFEM/RSTAB con importazione di dati della geometria e casi dei carichi
- Selezione automatica delle aste per la verifica secondo i criteri specificati (ad esempio solo aste verticali)
- In connessione con l'estensione EC2 per RFEM/RSTAB, è possibile eseguire il progettazione di elementi compressi in calcestruzzo armato secondo il metodo basato sulla curvatura nominale secondo EN 1992 -1-1:2004 (Eurocodice 2) e le seguenti Appendici Nazionali:
-
DIN EN 1992-1-1/NA/A1:2015-12 (Germania)
-
ÖNORM B 1992-1-1:2018-01 (Austria)
-
NBN EN 1992-1-1 ANB:2010 per la progettazione a temperatura normale, e EN 1992-1-2 ANB:2010 per la progettazione di resistenza al fuoco (Belgio)
-
BDS EN 1992-1-1:2005/NA:2011 (Bulgaria)
-
EN 1992-1-1 DK NA:2013 (Danimarca)
-
NF EN 1992-1-1/NA:2016-03 (Francia)
-
SFS EN 1992-1-1/NA:2007-10 (Finlandia)
-
UNI EN 1992-1-1/NA:2007-07 (Italia)
-
LVS EN 1992-1-1:2005/NA:2014 (Lettonia)
-
LST EN 1992-1-1:2005/NA:2011 (Lituania)
-
MS EN 1992-1-1:2010 (Malesia)
-
NEN-EN 1992-1-1+C2:2011/NB:2016 (Paesi Bassi)
-
NS EN 1992-1 -1:2004-NA:2008 (Norvegia)
-
PN EN 1992-1-1/NA:2010 (Polonia)
-
NP EN 1992-1-1/NA:2010-02 (Portogallo)
-
RS EN 1992-1-1:2004/NA:2008 (Romania)
-
SS EN 1992-1-1/NA:2008 (Svezia)
-
SS EN 1992-1-1/NA:2008-06 (Singapore)
-
STN EN 1992-1-1/NA:2008-06 (Slovacchia)
-
SIST EN 1992-1-1:2005/A101:2006 (Slovenia)
-
UNE EN 1992-1-1/NA:2013 (Spagna)
-
CSN EN 1992-1-1/NA:2016-05 (Repubblica Ceca)
-
BS EN 1992-1-1:2004/NA:2005 (Regno Unito)
-
TKP EN 1992-1-1:2009 (Bielorussia)
-
CYS EN 1992-1-1:2004/NA:2009 (Cipro)
-
- Oltre alle Appendici Nazionali (AN) sopra elencate, è possibile definire una AN specifica, applicando valori limite e parametri definiti dall'utente.
- Possibilità di considerare la viscosità
- Determinazione del diagramma delle lunghezze libere di inflessione e delle snellezze dai rapporti vincolari delle colonne
- Determinazione automatica delle eccentricità addizionalmente disponibili e ordinarie e non intenzionali secondo l'analisi del secondo ordine
- Progettazione di strutture monolitiche ed elementi prefabbricati
- Analisi secondo la norma per la progettazione di calcestruzzo armato
- Determinazione delle forze interne secondo l'analisi statica lineare e l'analisi del secondo ordine
- Analisi delle posizioni di progetto decisive lungo il pilastro dovute ai carichi esistenti
- Output dell'armatura longitudinale e delle staffe necessarie
- Progetto di resistenza al fuoco secondo il metodo semplificato (metodo di zona) secondo EN 1992-1-2 permettendo eseguire il calcolo resistenza al fuoco anche degli sbalzi.
- Progetto della resistenza al fuoco con possibilità di progettazione dell'armatura longitudinale secondo la DIN 4102-22:2004 o DIN 4102-4:2004, tabella 31
- Bozza delle armature con visualizzazione grafica in rendering 3D per l'armatura longitudinale e le staffe
- Sommario dei rapporti di progetto e possibilità di accedere a tutti i dettagli progettuali
- Rappresentazione grafica dei dettagli di progetto più importanti nella finestra di lavoro di RFEM/RSTAB
RF-/CONCRETE Columns | Input
Le aste da verificare sono direttamente importate da RFEM/RSTAB. Successivamente è possibile assegnare i casi, i gruppi e le combinazioni di carico per la determinazione delle forze interne delle aste selezionate con l'analisi elastica-lineare. Quando si considera la viscosità, deve essere definito anche il carico che produce viscosità. I materiali RFEM/RSTAB sono preimpostati, ma possono essere regolati in RF-/CONCRETE Columns. La libreria comprende le proprietà del materiale della norma relativa.
Si può facilmente definire le caratteristiche costruttive dei pilastri così come di altri dettagli per la determinazione dell'armatura longitudinale e a taglio richiesta. Il coefficiente di libera inflessione ß può essere definito manualmente, determinato automaticamente dal modulo o importato dal modulo aggiuntivo RF-STABILITY/RSBUCK.
Il progetto per la resistenza al fuoco secondo la norma EN 1992-1-2 richiede una serie di specifiche, come ad esempio la determinazione dei lati della sezione trasversale sottoposti a carbonizzazione.
RF-/CONCRETE Columns | progettazione
Per la verifica della rottura per flessione, le posizioni determinanti della colonna sono analizzate per la forza assiale e i momenti. Inoltre, le posizioni con valori estremi delle forze di taglio sono considerate per la verifica della resistenza a taglio. Durante il calcolo, si determina se un progetto standard è sufficiente o se la colonna con i momenti deve essere progettata secondo la teoria del secondo ordine. Questi momenti sono quindi determinati in base alle specifiche precedentemente inserite. Il calcolo è diviso in quattro parti:
- Passi di calcolo indipendenti dal carico
- Determinazione iterativa del carico determinante tenendo conto di un'armatura richiesta variabile
- Determinazione dell'armatura disposta per le forze interne determinanti
- Determinazione della sicurezza di tutte le forze interne agenti, inclusa l'armatura progettata
In questo modo, RF-/CONCRETE Columns offre una soluzione appropriata che consiste in una proposta di armatura ottimizzata con le sollecitazioni risultanti.
RF-/CONCRETE Columns | Risultati
Se il progetto è stato eseguito con successo, im modulo visualizza i risultati in tabelle dalla chiara e facile consultazione. Ogni valore intermedio è elencato, rendendo trasparenti le verifiche.
L'elenco di tutti i valori intermedi garantisce trasparenza al progetto. L'armatura è rappresentata da un disegno 3D, comprese le dimensioni. L'armatura proposta può essere modificata in funzione delle necessità dell'utente. Un grafico 3D mostra l'esatta distribuzione delle tensioni e delle deformazioni all'interno della sezione trasversale.
Se uno dei progetti della protezione al fuoco non è riuscito, RF-/CONCRETE Columns incrementa l'armatura necessaria fino a quando tutti i progetti non vengono eseguiti con successo o non è più possibile trovare disposizioni di armature. È possibile visualizzare le colonne e la loro armatura nel rendering 3D e nella finestra di lavoro di RFEM/RSTAB. Oltre ai dati di input, ai risultati e ai dettagli progettuali visualizzati nelle tabelle, è possibile integrare nella relazione di calcolo tutti i grafici disponibili. In questo modo, è garantita una documentazione comprensibile e chiaramente organizzata.
Webshop
Configura il tuo pacchetto di programmi personalizzato e scopri tutti i prezzi online!
Calcola il tuo prezzo

Il prezzo è valido per Stati Uniti.
Norme implementate per verifica calcestruzzo armato
Norme per verifica calcestruzzo
Allegati per EN 1992-1-1




Lo scopo di questo articolo tecnico è quello di eseguire una verifica secondo il metodo di verifica generale dell'Eurocodice 2 utilizzando un esempio di una colonna in cemento armato.

Le strisce di verifica consentono di posare l'armatura in modo efficiente. Dopo aver definito le strisce di progetto, il programma genera le aste dei risultati che integrano le forze interne delle superfici. Quando si progettano queste travi risultanti, la lunghezza di sviluppo dell'armatura viene calcolata automaticamente.
Utilizzando la creazione guidata delle strisce di progetto, è possibile generare le strisce di progetto in base alle dimensioni di una griglia dell'edificio. La larghezza delle strisce può essere calcolata automaticamente in base alla larghezza e alla lunghezza della campata (secondo ACI 318-19 8.4.1.5-7) o sulla base della lunghezza della campata pura (comunemente utilizzata in Europa). Inoltre, è possibile specificare una larghezza definita dall'utente.

Nell'add-on "Comportamento non lineare del materiale", è possibile utilizzare il modello di materiale "Anisotropo | Danno" | per componenti strutturali in calcestruzzo. Questo modello di materiale consente di considerare i danni del calcestruzzo per aste, superfici e solidi.
È possibile definire un singolo diagramma tensioni-deformazioni tramite una tabella, utilizzare l'input parametrico per generare il diagramma tensioni-deformazioni o utilizzare i parametri predefiniti dalle norme. Inoltre, è possibile considerare l'effetto di irrigidimento a trazione.
Per l'armatura, entrambi i modelli di materiale non lineari "Isotropo | Plastico (aste)" e "Elastico | non lineare isotropo (aste)" sono disponibili.
È possibile considerare gli effetti a lungo termine dovuti alla viscosità e al ritiro utilizzando il tipo di analisi "Analisi statica | di viscosità e ritiro (lineare)" che è stato recentemente rilasciato. La viscosità viene presa in considerazione allungando il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo del coefficiente (1+phi) e il ritiro come pre-deformazione del calcestruzzo. Analisi time step più dettagliate sono possibili utilizzando l'add-on "Analisi time-dependent (TDA)".

Nell'add-on Verifica calcestruzzo, è possibile determinare l'armatura longitudinale richiesta per l'analisi diretta dell'ampiezza delle fessure (wk).

Per la verifica di aste in cemento armato, c'è la possibilità di determinare automaticamente il numero o il diametro delle barre di armatura.
Perché la profondità efficace è diversa dalla profondità efficace utilizzata nelle verifiche a taglio?
Come posso comprendere il calcolo dell’armatura necessaria?