1890x
001164
2020-03-16

Quartiere generale VisLab, Italia

Dopo che l'azienda americana Ambrella ha acquisito VisLab, una start-up all’avanguardia a livello mondiale nello sviluppo di sistemi di guida autonoma per diverse tipologie di veicoli, si è resa necessaria la realizzazione di una nuova sede all’interno del Campus dell’università di Parma per ospitare i ricercatori.

La procedura di costruzione è necessariamente dovuta passare attraverso un concorso pubblico con una procedura di “appalto integrato”.

Progettazione strutturale

La costruzione si distribuisce su 3 piani (più un grande soppalco) ed è interamente realizzata in legno: pareti portanti perimetrali ed interne con pannelli Xlam, copertura a travetti e solai nervati. Proprio quest’ultimo elemento costruttivo ha richiesto particolari attenzioni ed un lungo studio in quanto si trattava di analizzare il comportamento combinato di due elementi diversi tra loro: travetti longitudinali in legno lamellare e pannello in Xlam all’estradosso che doveva essere lasciato a vista. La difficoltà risiede nel fatto che il collegamento non poteva essere realizzato tramite incollaggio (connessione infinitamente rigida) bensì con viti distribuite longitudinalmente in base all’andamento del taglio (connessione cedevole).

A complicare ulteriormente le cose il fatto che buona parte degli impianti doveva essere fatta passare all’interno della parte strutturale per risparmiare spessore e materiale aggiuntivo: per questo motivo sono state fatte alcune lavorazioni specifiche sui travetti che hanno richiesto una modellazione specifica con elementi shell dotati di proprietà ortotrope. Questa analisi ha permesso l’ottimizzazione del passo delle viti ed il dimensionamento dei rinforzi attorno alle lavorazioni extra: il tutto si è tradotto in un notevole risparmio in termini di tempo e costi per l’azienda realizzatrice.

Come si può vedere dalle fotografie, l’edificio presenta una grande facciata vetrata (circa 200mq) che ha richiesto la progettazione di un apposito sistema di controvento realizzato con travi in legno lamellare. Altro aspetto delicato è stata la modellazione tridimensionale completa dell’intero edificio poiché Parma si trova in una zona a media sismicità e la forma non è regolare. Per questo si è ricorso al modulo RF-DYNAM per analizzare nel dettaglio il comportamento dinamico e modellare di conseguenza tutte le connessioni. E’ importante sottolineare come non siano presenti elementi in cemento armato o acciaio atti a prendere i carichi orizzontali e pertanto il 100% delle forze orizzontali è stato portato a terra per mezzo di elementi in legno.
Committente Vislab Srl
Parco area delle scienze, 49
43124 Parma, Italia
www.vislab.it
Progettazione architettonica Studio MFa Architetto Mauro Frate
Via Francesco Zanardi, 92/3
40131 Bologna, Italia
www.mfarchitects.it
Progettazione impiantistica 26zero15 Progetti Srl StP
ing. Roberto Carboni e Diego Caldarini
Via Inzani, 13
26015 Soresina, Italia
Profilo LinkedIn
Progettazione strutturale Studio Ergodomus Timber Engineering
Loc. Fratte, 18/4
38057 Pergine Valsugana, Italia
www.ergodomus.it


Specifiche del progetto

Dati modello

Numero di nodi 473
Numero di linee 733
Numero di aste 245
Numero di superfici 52
Numero di casi di carico 8
Nr. di combinazioni di carico 44
Nr. di combinazioni di risultati 5
Peso totale 87,084 t
Dimensioni (metriche) 23.601 x 16.240 x 16.755 m
Dimensioni (imperiali) 77.43 x 53.28 x 54.97 feet
Versione del programma 5.19.01

Hai delle domande?