- Travi
- Travi reticolari
- Telai
- Controventi
- Sfere
- Travi reticolari di coperture
- Grigliati
- Superfici
- Superfici curve
- Solidi
- Strutture in calcestruzzo
- Strutture in acciaio
- Strutture in muratura
- Strutture in legno
- Ingegneria meccanica
- Impianti e strutture industriali
- Sistemi di tubazioni
- Ponti
- Gru e vie di corsa
- Tralicci e piloni
- Alberi di sollevamento
- Centrali energetiche
- Scale mobili
- Strutture di vetro
- Tensostrutture e membrane
- Strutture costituite da funi
- Sistemi di strutture ibride
- Strutture a strati e XLAM
- Strutture idrauliche in acciaio
- Edifici
- Strutture temporanee
- Strutture in alluminio e ultraleggere
- Ponteggi e scaffalature
- Strutture offshore
- Silo e serbatoi di stoccaggio
- Recipienti a pressione
- Impianti di energia rinnovabile
- Cantieri navali e corpi galleggianti
- Sistemi per movimentazione materiali
- Strutture e piloni di perforazione
- Piscine e parchi acquatici
- Strutture con container
- Fondazioni
- Scale
- Strutture per facciate
- Pensiline e coperture
- Billboard e strutture per segnaletica stradale
- Collegamenti
- Simulazione del vento
- Altri
- Geotecnica
- Sezioni saldate
- Sezioni in parete sottile
- Sezioni massive
- Alluminio estruso
- Sezioni composte
- Altre sezioni
- Descrizione
- Recensioni (0)
Dimensione consigliata della galleria del vento compatibile con l'Eurocodice
5 stelle | ||
4 stelle | ||
3 stelle | ||
2 stelle | ||
1 stella |
5 stelle | 0 | |
4 stelle | 0 | |
3 stelle | 0 | |
2 stelle | 0 | |
1 stella | 0 |
Dimensione consigliata della galleria del vento
È possibile scaricare questo modello strutturale e utilizzarlo per scopo di formazione o per i suoi progetti. Tuttavia, non possiamo fornire alcuna garanzia o responsabilità per la precisione o per la completezza dello modello.

La nuova generazione del software 3D agli elementi finiti viene utilizzata per l'analisi strutturale di aste, superfici e solidi.

L'add-on Modello edificio per RFEM consente di definire e manipolare un edificio utilizzando i piani. I piani possono essere regolati in vari modi in un secondo tempo. Le informazioni sui piani e sull'intero modello (centro di gravità) sono visualizzate in tabelle e grafici.

L'add-on Verifica calcestruzzo consente varie verifiche secondo le norme internazionali. È possibile verificare aste, superfici e pilastri ed eseguire verifiche a taglio-punzonamento e deformabilità.

L'add-on di RFEM Verifica muratura consente di progettare strutture in muratura utilizzando il metodo degli elementi finiti. È stato sviluppato nell'ambito del progetto di ricerca intitolato DDMaS - Digitalizzazione della verifica di strutture in muratura. Il modello del materiale rappresenta il comportamento non lineare della combinazione mattone-malta sotto forma di macro modellazione.

L'add-on Verifica acciaio esegue le verifiche allo stato limite ultimo e di esercizio delle aste in acciaio secondo varie norme.

L'add-on Verifica legno esegue le verifiche allo stato limite ultimo, di esercizio e di resistenza al fuoco delle aste in legno secondo varie norme.

L'add-on Comportamento non lineare del materiale consente di considerare le non linearità dei materiali in RFEM, ad esempio plastica isotropa, plastica ortotropa, danno isotropo).

L'add-on Stabilità della struttura esegue l'analisi di stabilità delle strutture.

L'add-on Analisi delle fasi costruttive (CSA) consente di considerare il processo di costruzione di strutture (aste, superfici e strutture solide) in RFEM.

In RFEM, l'add-on Analisi geotecnica utilizza le proprietà dei campioni di terreno per determinare il terreno da analizzare. La determinazione accurata delle condizioni del terreno influenza in modo significativo la qualità dell'analisi strutturale degli edifici.

L'add-on Analisi modale consente il calcolo di autovalori, frequenze naturali e periodi naturali per modelli di aste, superfici e solidi.

L'add-on include una vasta libreria di accelerogrammi da zone sismiche che possono essere utilizzate per generare gli spettri di risposta.

Utilizzando l'add-on Analisi pushover, è possibile analizzare le azioni sismiche su un particolare edificio e quindi valutare se l'edificio può resistere al terremoto.

L'add-on in due parti Ottimizzazione e costi/Stima delle emissioni di CO2 trova parametri adatti per modelli parametrizzati e blocchi tramite la tecnica di intelligenza artificiale (AI) di ottimizzazione dello sciame di particelle (PSO) per la conformità con i criteri di ottimizzazione comuni. Inoltre, questo add-on stima i costi del modello o le emissioni di CO2 specificando i costi unitari o le emissioni per definizione del materiale per il modello strutturale.

Il moderno programma di analisi e progettazione strutturale 3D è adatto per l'analisi strutturale e dinamica di strutture a travi e per la progettazione di calcestruzzo, acciaio, legno e altri materiali.

I terremoti possono avere un impatto significativo sul comportamento deformativo degli edifici. Un'analisi pushover consente di analizzare il comportamento deformativo degli edifici e di confrontarli con le azioni sismiche. Utilizzando l'add-on Analisi pushover, è possibile analizzare le azioni sismiche su un particolare edificio e quindi valutare se l'edificio può resistere al terremoto.

L'add-on include una vasta libreria di accelerogrammi da zone sismiche che possono essere utilizzate per generare spettri di risposta.

L'add-on Analisi modale consente il calcolo di autovalori, frequenze naturali e periodi naturali per modelli di aste, superfici e solidi.

L'add-on Verifica calcestruzzo consente varie verifiche di aste e colonne secondo le norme internazionali.

L'add-on Verifica acciaio esegue le verifiche allo stato limite ultimo e di esercizio delle aste in acciaio secondo varie norme.

L'add-on Verifica legno esegue le verifiche allo stato limite ultimo, di esercizio e di resistenza al fuoco delle aste in legno secondo varie norme.

L'add-on Verifica alluminio esegue le verifiche allo stato limite ultimo e di esercizio delle aste in alluminio secondo varie norme.

Inoltre, questo add-on stima i costi del modello o le emissioni di CO2 specificando i costi unitari o le emissioni per definizione del materiale per il modello strutturale.

L'add-on Analisi tensioni-deformazioni esegue la verifica globale delle tensioni calcolando le tensioni esistenti e confrontandole con le tensioni limite.

L'add-on Form-Finding trova la forma ottimale di aste soggette a forze assiali e modelli di superfici caricate a trazione. La forma è determinata dall'equilibrio tra la forza assiale delle aste o la tensione della membrana e le condizioni al contorno esistenti.