Questa pagina ti è stata utile?
4244x
004119
2019-10-07

Coefficiente di riduzione della rigidezza k33 e k88 nel add-on "Superfici multistrato"

Qual è il significato dei coefficienti di riduzione della rigidezza k33 e k88 nel add-on "Superfici multistrato"?


Risposta:

Questi fattori riducono la rigidezza a torsione D33 e la rigidezza a taglio di piano D88 degli elementi corrispondenti della matrice di rigidezza di una superficie. Poiché nel legno massiccio incollato a strati di solito non si esegue l'incollaggio delle facce laterali, le tensioni tangenziali non possono essere trasmesse. Pertanto, la rigidezza in questo caso verrebbe sovrastimata. Per questo motivo, la rigidezza deve essere adeguatamente ridotta.

La maggior parte dei produttori ci ha già fornito questi valori durante la fornitura delle strutture a strati. Questi risultano da analisi interne. Un'assistenza per la determinazione dei fattori di correzione è presentata in [1]. Gli studi di questo lavoro sono stati inseriti anche nell'appendice austriaca alla EN 1995-1-1 [2]. Il risultato è mostrato in Figura 02. Il rapporto tra larghezza della tavola (a) e spessore della tavola (ti) si trova nell'approvazione corrispondente o è stato fornito dal produttore per la maggior parte delle strutture. Nella sezione "Download" è disponibile un file Excel con le formule registrate.


Autore

Il signor Rehm è responsabile dello sviluppo di prodotti per strutture in legno e fornisce supporto tecnico ai clienti.

Bibliografia
  1. Georg Silly: Numerische Studien zur Drill- und Schubsteifigkeit von Brettsperrholz (BSP). Technische Universität Graz: 2010
  2. Norme austriache. (2015). Eurocodice 5: Bemessung und Konstruktion von Holzbauten - Teil 1-1: Allgemeines - Allgemeine Regeln und Regeln für den Hochbau - Nationale Festlegungen zur Umsetzung der OENORM EN 1995-1-1, nationale Erläuterungen und nationale Ergänzungen; ÖNORM B 1995-1-1:2015-06-15
Download