Modello di un collegamento rigido in acciaio con i risultati dell'analisi di stabilità all'instabilità. Die Verbindung wurde von einem Modell der Struktur gespeichert, das im Webinar 'Analyse von Stahlanschlüssen mittels Finite-Elemente-Modell in RFEM 6'.
5 stelle | ||
4 stelle | ||
3 stelle | ||
2 stelle | ||
1 stella |
Collegamento rigido in acciaio | Modello individuale
Numero di nodi | 812 |
Numero di linee | 660 |
Numero di aste | 408 |
Numero di superfici | 51 |
Numero di solidi | 0 |
Numero di casi di carico | 10 |
Nr. di combinazioni di carico | 0 |
Nr. di combinazioni di risultati | 0 |
Peso totale | 0,129 t |
Dimensioni (metriche) | 1.326 x 1.339 x 0.170 m |
Dimensioni (imperiali) | 4.35 x 4.39 x 0.56 feet |
È possibile scaricare questo modello strutturale e utilizzarlo per scopo di formazione o per i suoi progetti. Tuttavia, non possiamo fornire alcuna garanzia o responsabilità per la precisione o per la completezza dello modello.

.png?mw=512&hash=4a84cbc5b1eacf1afb4217e8e43c5cb50ed8d827)



- Il modello di collegamenti in acciaio e i risultati possono essere salvati come file di modello separato
- Le tensioni risultanti e i risultati dell'analisi di stabilità (instabilità del giunto) possono essere visualizzati in un modello separato
- Nel modello salvato, è possibile eseguire un'animazione di deformazione sul collegamento
- I componenti del collegamento vengono convertiti in superfici e aste quando vengono salvati

Vuoi considerare automaticamente la rigidezza di giunti in acciaio nel tuo modello RFEM globale? Prova l'add-on Giunti acciaio!
Attiva semplicemente l'interazione giunto-struttura nell'analisi di rigidezza dei tuoi giunti in acciaio. Pertanto, le cerniere con molle vengono generate automaticamente nel modello globale e prese in considerazione nei calcoli successivi.

Nella configurazione ultima per la verifica del giunto acciaio, si ha la possibilità di modificare la deformazione plastica ultima per le saldature.

Il componente "Piastra di base" consente di progettare collegamenti della piastra di base con tirafondi gettati in opera. In questo caso, vengono analizzati piastre, saldature, ancoraggi e interazione acciaio-calcestruzzo.
Nel add-on Giunti acciaio, ottengo alti tassi di utilizzo per bulloni pretensionati per la verifica del carico di trazione. Da dove proviene questa alta sollecitazione e come posso valutare le riserve di capacità dei bulloni?
In che modo trattare una connessione come completamente rigida può risultare in una verifica antieconomica?
È possibile considerare anche i campi di taglio e l'appoggio periferico nella verifica globale?