Dopo aver fatto clic sul pulsante [Dettagli...], apparirà una nuova finestra di dialogo in cui è possibile selezionare l'opzione per la definizione manuale nella scheda "Armatura".
Definizione manuale delle aree di armatura





Con l'add-on Verifica calcestruzzo, è possibile eseguire la verifica a fatica di aste e superfici secondo EN 1992-1-1, Capitolo 6.8.
Per la verifica a fatica, è possibile selezionare opzionalmente due metodi o livelli di verifica nelle configurazioni di progetto:
- Livello di verifica 1: Criterio semplificato sec. 6.8.6 e 6.8.7(2): Il criterio semplificato viene eseguito per combinazioni di azioni frequenti secondo EN 1992-1-1, Capitolo 6.8.6 (2), e EN 1990, Eq. (6.15b) con i carichi di traffico rilevanti nello stato di esercizio. Un intervallo di tensione massima secondo 6.8.6 è verificato per l'acciaio di armatura. La tensione di compressione del calcestruzzo è determinata mediante la tensione ammissibile superiore e inferiore secondo 6.8.7(2).
- Livello di verifica 2: Verifica della tensione equivalente di danno sec. 6.8.5 e 6.8.7(1) (verifica a fatica semplificata): La verifica utilizzando gli intervalli di tensioni equivalenti di danno viene eseguita per la combinazione a fatica secondo EN 1992-1-1, Capitolo 6.8.3, Eq. (6.69) con l'azione ciclica specificatamente definitaQfat .

Nell'add-on Verifica calcestruzzo, è possibile eseguire la verifica sismica per aste in cemento armato secondo EC 8. Ciò include, tra le altre cose, le seguenti funzionalità:
- Configurazioni di calcolo sismico
- Distinzione delle classi di duttilità DCL, DCM, DCH
- Opzione per trasferire il coefficiente di comportamento dall'analisi dinamica
- Verifica del valore limite per il coefficiente di comportamento
- Verifica della capacità 'Colonna forte - trave debole'
- Dettagli e regole particolari per la duttilità di curvatura
- Dettagli e regole particolari per la duttilità locale

Nell'add-on Verifica calcestruzzo, è possibile la verifica di componenti strutturali in calcestruzzo fibrorinforzato secondo la linea guida DAfStb.
È possibile utilizzare questa opzione per la verifica secondo EN 1992-1-1. La verifica secondo la linea guida DAfStb viene eseguita una volta che il calcestruzzo del tipo "Fibrorinforzato" è stato assegnato al componente strutturale armato.
Vai al video esplicativo
Nella scheda "Armatura a taglio", è possibile selezionare l'opzione "legature su barre libere con selezione attiva nell'area grafica". Consente di disporre ulteriori legature trasversali sulle barre libere dell'armatura longitudinale.
È possibile attivare o disattivare la posizione delle legature nel grafico informativo. Le legature sono applicate per la verifica allo stato limite ultimo e per le verifiche strutturali. Sono disponibili per la verifica secondo EN 1992-1-1.
Vai al video esplicativo