5281x
000242
2023-05-16
Struttura

Impostazioni della mesh

La finestra di dialogo 'Impostazioni mesh' gestisce le specifiche generali per la generazione della mesh EF. È possibile aprire questa finestra di dialogo selezionando Impostazioni mesh nel menu Calcola o utilizzando il pulsante di riepilogo Impostazioni mesh .

  1. == Generale ==
  1. Nella scheda Generale , è possibile regolare la dimensione della mesh predefinita utilizzata da RFEM durante la generazione della mesh EF.

  1. === Impostazioni generali ===
  1. La 'Lunghezza obiettivo degli elementi finiti' controlla la dimensione della mesh in base alla quale viene creata la mesh EF. Più corta è la lunghezza EF, più fitta sarà la mesh e più accurati saranno i risultati. Tuttavia, anche la quantità di dati da calcolare e il tempo di calcolo aumentano, poiché equazioni aggiuntive devono essere risolte per ogni nodo EF aggiuntivo. Una mesh a maglia fine si traduce anche in effetti di singolarità che si verificano più frequentemente.
  1. #banner.importantThe preset mesh size of 50 cm (1.64 ft) is suitable for many surface structures. For models with small dimensions, you should reduce the target FE length accordingly. == Members == The Members '''tab''' controls how the FE mesh is created on members. If necessary, you can adjust the 'Number of divisions' for result diagrams, special member types, and determining extreme values. If you increase the divisions, you can achieve a refined result diagram. In most cases, however, the default settings are sufficient. The 'Divisions for straight members with the material category Concrete' have an influence on the nonlinear calculation of reinforced concrete members in the cracked state. Thus, the [https://www.dlubal.com/en-US/products/rfem-fea-software/add-ons-for-rfem-6/design/reinforced-concrete-design/concrete-design-members-and-surfaces Concrete Design], you can determine the stiffness (uncracked/cracked) in each finite element for the deformation analysis, among other things. The 'Member divisions for large deformation analysis option Activate ' also allows you to select beams for calculations according to the large deformation analysis by intermediate nodes and thus determine it with a higher accuracy. The number of divisions entered for special types of members will be applied. If the check box 'Activate member divisions for straight members' is selected, members that are not integrated in surfaces are also divided. RFEM creates FE nodes on the free members and takes them into account in the calculation. You can specify a minimum division or a value for the FE length LFE . With the 'Use division for members with nodes lying on them' option, you can generate FE nodes at member locations where other members are connected to the member, but have no connection to it. #banner.textsurfacesTab
The most accurate results are obtained for finite elements that are as close as possible to the shape of a square. For a square, the diagonal ratio D1/D2 = 1. The limit value ΔD for this diagonal ratio is preset to 1.8 as the 'Maximum ratio of FE rectangle diagonals'. If you reduce the value, more triangular elements will be created. On the other hand, a value that is too large leads to the generation of elements with very acute or reflex angles. This may result in numerical problems. A curved surface is covered by plane elements in the FE mesh. The inclination angle α defines the 'maximum inclination of a single quadrangle element out of the plane'. This value describes the angle between the normals of two elements (see image [[#image025717 Inclination Angle α]]). If the allowable inclination angle is exceeded, they are subdivided into triangular elements. ">image025717
If you have defined the model as '2D | XY | plate' (see Base chapter), a 'mesh refinement along the lines' is possible ( '''in preparation''' ). This allows you to create smaller FE elements on all lines in order to better approximate, for example, results along supported lines. The relation Δb refers to the global mesh size. It describes the edge distance of the refinement from the lines.

L'opzione 'Integra oggetti non utilizzati nelle superfici' consente anche di creare nodi EF su oggetti che non hanno alcuna funzione specifica per una superficie (ad esempio, nodi liberi senza vincolo o carico, linee costruttive nelle superfici). Questa funzione è disattivata per impostazione predefinita per evitare che oggetti staticamente insignificanti distorcano la mesh EF.

  1. È possibile impostare la 'Forma degli elementi finiti' con tre opzioni:
  1. * Triangoli e quadrangoli: impostazione predefinita
  2. * Solo triangoli: opzione, se i quadrangoli risultano in una mesh molto distorta
  3. * Solo quadrangoli: opzione per una maggiore precisione dei risultati
  1. Per ulteriori opzioni di controllo, utilizzare le caselle di controllo 'Genera quadrati simili ove possibile' e 'Triangoli per membrane'.
  1. Se è impostata l'opzione 'Preferita mesh mappata', RFEM prova ad adattare la mesh EF alle linee di contorno delle superfici. È possibile definire questo tipo di generazione della mesh EF separatamente per ogni superficie (finestra di dialogo 'Modifica superficie', scheda 'Infittimento della mesh').
  1. Una mesh mappata è composta esclusivamente da quadrangoli. In generale, una mesh mappata fornisce risultati "più accurati". Inoltre, poiché nel sistema di equazioni si verificano meno incognite, questo metodo è consigliato per generare la mesh.

  1. == Solidi ==
  1. La scheda Solidi controlla come viene creata la mesh EF sui solidi.
  1. Se si attiva lInfittimento della mesh su solidi con nodi vicini', RFEM esegue un infittimento della mesh per i solidi i cui nodi sono molto vicini tra loro. In questo modo, i nodi sono determinati correttamente con la mesh EF. La dimensione della mesh del solido deriva dalla distanza più breve dei nodi.
  1. Il 'Numero massimo di elementi' rappresenta il limite superiore degli elementi 3D creati.
  1. È possibile accedere alla casella di controllo 'Lunghezza obiettivo degli elementi finiti per i solidi del terreno' se [https://www.dlubal.com/it/prodotti/rfem-fea-software/add (licenza necessaria) . Ciò consente di specificare una dimensione della mesh predefinita specifica LFE per i blocchi di terreno e di generare mesh di solidi più grossolane senza "infittimenti della mesh".

  1. == Criteri di qualità - Superfici ==
  1. La scheda Criteri di qualità - Superfici gestisce le specifiche di qualità per la generazione di elementi 2D.
  1. === Criteri di qualità ===
  1. Questa sezione di dialogo specifica vari criteri che saranno verificati dopo che la mesh EF è stata generata. Se si disattiva un criterio, RFEM non esegue la verifica corrispondente.
  1. Per ogni tipo di controllo, è possibile definire il valore a partire dal quale si applicano un 'criterio di avviso' e un 'criterio di rottura'.
  1. === Display a colori ===
  1. Dopo aver generato la mesh EF, il report mostra il 'numero di elementi' che soddisfano i criteri di qualità e quelli per i quali c'è un problema. Ciò consente di valutare la consistenza della mesh EF.
  1. È anche possibile controllare la qualità della mesh EF sul modello: Attiva la qualità della mesh nella categoria 'Mesh EF' nel 'Navigatore - Visualizza'.

  1. == Criteri di qualità - Solidi ==
  1. La scheda Criteri di qualità - Solidi gestisce le specifiche di qualità per la generazione di elementi 3D.
  1. === Criteri di qualità ===
  1. Questa sezione di dialogo specifica vari criteri che saranno verificati dopo che la mesh EF è stata generata. Se si disattiva un criterio, RFEM non esegue la verifica corrispondente.
  1. Per ogni tipo di controllo, è possibile definire il valore a partire dal quale si applicano un 'criterio di avviso' e un 'criterio di rottura'.
  1. === Display a colori ===
  1. Dopo aver generato la mesh EF, il report mostra il 'numero di elementi' che soddisfano i criteri di qualità e quelli per i quali c'è un problema. Ciò consente di valutare la consistenza della mesh EF.
Capitolo padre

Webinar